RISANAMENTO DEL CEMENTO ARMATO
La cronaca ci parla spesso di ponti crollati, pezzi di edifici che si staccano, porzioni di gallerie che cedono.
Il cemento armato – o calcestruzzo – è uno dei materiali più resistenti nel tempo, ma necessita anch’esso di manutenzione regolare e, sempre più spesso, di un vero intervento di risanamento.
I danni più ingenti si registrano con la corrosione e l’eventuale sgretolamento dei ferri d’armatura, soprattutto quando essi non sono stati trattati per tempo dalla ruggine o non sono stati rivestiti da materiali adeguati.
Le cause di intervento possono essere molteplici:
- Attività sismica, anche leggera;
- Vibrazioni continue;
- Agenti atmosferici di natura aggressiva;
- Inquinamento;
- Calamità naturali;
- Deterioramento fisiologico;
- Incuria;
- Cemento altamente poroso;
- Errori nella posa originaria;
- Errori di progettazione;
Come funziona il risanamento del calcestruzzo
1 Analisi del problema;
2 Piano di risanamento;
3 Picozzatura del cemento;
4 Rivitalizzazione ferro e rimozione della ruggine; eventuale sostituzione del ferro nei casi più estremi;
5 Trattamento antiruggine ed anticarbonatazione;
6 Ricostruzione integrale della struttura in cemento.
Come funziona il risanamento del calcestruzzo
1 Analisi del problema;
2 Piano di risanamento;
3 Picozzatura del cemento;
4 Rivitalizzazione ferro e rimozione della ruggine; eventuale sostituzione del ferro nei casi più estremi;
5 Trattamento antiruggine ed anticarbonatazione;
6 Ricostruzione integrale della struttura in cemento.
Vantaggi del risanamento del calcestruzzo:
- Immediata messa in sicurezza;
- Resa estetica;
- Protezione da danni futuri;
- Durata nel tempo